Molti sono i prodotti di qualità che riguardano il settore agroalimentare, ricca di produzioni certificate DOP e IGP.
Il territorio del Bio-Distretto offre una vasta gamma di prodotti che caratterizzano la tradizione agroalimentare da lungo tempo. L’attività agricola del territorio è ricca di produzioni specialistiche e tradizionali, molte delle quali DOP e IGP (21 in tutto).
Di recente, le nuove certificazioni e denominazioni hanno conferito prestigiosi riconoscimenti alle produzioni del Biodistretto, che ora godono di un’elevata reputazione sia a livello nazionale che trans-nazionale. Questi premi attestano la qualità e l’eccellenza dei prodotti, rafforzando ulteriormente la loro posizione nel mercato internazionale.
In Sicilia abbiamo 67 prodotti riconosciuti dalla UE, di cui 36 prodotti agroalimentari (20 prodotti DOP e 16 prodotti IGP), 31 prodotti vitivinicoli (di cui 23 vini DOC, 1 vino a DOCG, 7 vini a IGT) a questi vanno aggiunti 3 prodotti STG (Specialità Tradizionale Garantita) che sono riconosciuti a livello nazionale e quindi in tutte le regioni italiane (amatriciana tradizionale, mozzarella, pizza napoletana).
FONTE: A cura Osservatorio Vitivinicolo ed Olivicolo-Oleario Regionale Siciliano

Sale Marino
Il sale marino è un rinomato prodotto a indicazione geografica protetta (IGP) che viene raccolto e prodotto con cura, seguendo antichi e tradizionali procedimenti artigianali nei suggestivi territori dei comuni di Trapani e Paceco.
Vastedda
Anche il formaggio a pasta filata Vastedda del Belice ha ottenuto la denominazione DOP, mentre, per quanto riguarda il sale marino, quello di Trapani è riconosciuto con l’Indicazione Geografica Protetta, IGP.


Cappero di Pantelleria
A Pantelleria, l’isola vulcanica situata nella provincia, viene coltivato il celebre cappero di Pantelleria, anch’esso riconosciuto con l’Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Queste produzioni hanno la capacità di stimolare e sostenere vari settori correlati, inclusi il turismo, la ristorazione, l’ospitalità alberghiera, l’artigianato, nonché l’offerta artistica e culturale della regione.
Il sistema agroalimentare presente nel territorio del Biodistretto è strettamente interconnesso con il settore turistico, che comprende le affascinanti Isole Egadi e Pantelleria, oltre alle numerose risorse naturalistiche e culturali distribuite in tutta la provincia, tutte giocano un ruolo cruciale nello sviluppo economico e nella promozione del territorio.